Agrivoltaico: il sistema fotovoltaico in agricoltura!
L’agrivoltaico è un’innovativa soluzione di produrre energia elettrica impiegando la stessa superficie sul cui si effettuano le coltivazioni. Tale approccio permette di ottimizzare lo spazio nelle zone agricole, senza provocare alcun impatto negativo sullo sviluppo delle colture.
“Cos'è l'Agrivoltaico?”
L’agrivoltaico, conosciuto anche come impianto fotovoltaico agricolo, è un tipo di sistema di pannelli solari installato sopra i campi coltivati. Pur garantendo una crescita ottimale delle piante, sfrutta anche l’energia solare per la produzione elettrica. In molti paesi, come l’Italia, i territori agricoli risultano limitati, di conseguenza l’agrivoltaico potrebbe essere una soluzione efficace per produrre maggiore energia rinnovabile, senza l’utilizzo delle superfici destinate all’agricoltura.
“Vantaggi dell'Agrivoltaico”
Tale sistema presenta i seguenti vantaggi: usufruisce al massimo delle superfici attraverso la combinazione dell’agricoltura e della produzione energetica, protegge le coltivazioni da alcuni fattori negativi del clima, come la luce del sole intensa e grandine, diminuisce l’evaporazione dell’acqua per un’efficace gestione delle risorse e, infine, dà ai contadini un reddito extra.
“Considerazioni e Sfide”
Nonostante ciò, l’agrivoltaico presenta alcune sfide, poiché i numeri esperti, inclusi il Ministro dell’Agricoltura Patuanelli, dubitano che il sistema verrà mediante realizzato nella pratica. I grandi pannelli posati sopra i campi distruggerebbero le superfici, altererebbero gli equilibri, e assottiglierebbero il paesaggio rurale. Deve essere trovato un modo per permettere ai panel di ‘vivere’ senza inficcare il mondo contadino.
“Conclusione”
L’agrivoltaico rappresenta una tale promettente prospettiva relativa alla combinazione dell’energia elettrica e dell’agricoltura. Tuttavia, le due possono interagire in modo più equilibrato solo se i contadini, i produttori di energia rinnovabile, e i politici dialogheranno in termini di rispetto ambientale ed esigenze di produzione. Assolutamente necessaria è un’ulteriore evoluzione degli sviluppi.