Solo online
PCB-MB102-PW-JUMPMM
Nuovo prodotto
4 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
No reward points for this product.
KIT Basetta PCB MB102 830 punti con alimentatore e jumper per prototipi di circuiti elettrici
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Altezza (mm) | 54 mm |
Larghezza (mm) | 166 mm |
Profondità (mm) | 20 mm |
Peso (g) | 68 g |
Output Voltage | 3.3 V - 5 V (adjustable) |
Input Voltage | 6,5 V - 12 V (DC) or USB port |
Model number | PCB MB102 830 tie points with power supply and jumper wires |
Il modulo di alimentazione per basetta PCB MB102 è stato appositamente progettato per alimentare circuiti sperimentali;collegamento semplice a microcontrollori come Arduino o simili.
Fonte: Wikipedia
Una bread board (o anche detta basetta sperimentale) è uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici. A differenza della basetta millefori, che è un circuito stampato (su basetta ramata) su cui vengono saldati i componenti e i collegamenti che formano il prototipo (e che dunque non è riusabile), la breadboard non richiede saldature ed è completamente riusabile (e perciò utilizzata soprattutto per circuiti temporanei). Sebbene venga usata normalmente per la prototipazione di circuiti semplici, può essere usata anche per testare interi calcolatori.
Una breadboard moderna consiste in una base in plastica con numerosi fori nei quali inserire i reofori. Questi vengono fermati meccanicamente e collegati elettricamente mediante delle clip metalliche. La distanza tra i fori è tipicamente di 2,54 mm, per la compatibilità con i circuiti integrati nel package "dual in line" (DIPs).
Tutte le breadboard hanno generalmente una struttura simile composta da linee di trasmissione (strips) che consistono in collegamenti elettrici tra i fori. Come in figura, si possono notare le linee di alimentazione, che sono generalmente poste ai lati e collegate lungo tutto l'asse, e le linee dedicate ai componenti, collegate in posizione perpendicolare alle linee d'alimentazione e più corte. Spesso le breadboard sono componibili, cioè è possibile collegare più basette tra di loro per ampliare le linee a disposizione.
Le breadboard presentano alcuni svantaggi. In primo luogo, una grande capacità parassita (da 2 a 25 pF per punto di contatto), una alta induttanza dovuta alla lunghezza delle piste, una resistenza di contatto tra le piste e i reofori dei componenti molto alta. Per questi motivi, le applicazioni prototipate su breadboard dovrebbero operare a frequenze limitate (inferiori ai 10 MHz). Inoltre le breadboard non sono adatte per il montaggio di componenti SMD o comunque in un package con distanza tra i piedini diverse da 2,54mm. Esistono comunque adattatori e altre tecniche (facenti uso di PCB esterni) per collegare componendi SMD e in altri formati, ma la necessità di saldare questi componenti sull'adattatore diminuisce la comodità della breadboard.
Nella foto in basso, la struttura dei collegamenti di una breadboard.
Esempio di breadboard. Ai lati, segnate dalle linee rosse e blu, le linee di alimentazione; al centro 25 linee per il collegamento dei componenti su ogni colonna
Scheda per prototipazione da 400 punti
1,98 €
KIT 150Wp 40 celle solari Sunpower 5"x5"...
145,00 €
Modulo Sensore Distanza HC-SR04
3,50 €
Arduino UNO REV3 con microcontroller ATmega328...
13,90 €
KIT 12W 36 celle solari 1"x3" (26X78mm) A-grade...
11,00 €
Mini Voltometro da Pannello 0.28 pollici DC...
6,10 €
KIT 4W 12 celle solari 1"x3" (26X78mm) A-grade...
6,00 €
4,39 €
1,22 €
1,98 €
2,56 €
4,39 €
4,88 €
5,86 €
2,05 €
1,53 €
1,83 €
0,66 €
4,39 €
4,00 €
1,50 €
45,00 €
6,90 €